7 Consigli per risparmiare sui tuoi acquisti online

7 Consigli per risparmiare sui tuoi acquisti online

Nell’era digitale in cui viviamo, lo shopping online è diventato un’attività comune per molti di noi. La comodità di acquistare prodotti e servizi da casa o da qualsiasi luogo con una connessione internet ha reso l’ecommerce una parte essenziale delle nostre vite. Tuttavia, con l’ampia varietà di opzioni e offerte disponibili, trovare il miglior prezzo e massimizzare il risparmio può diventare una sfida. In questo articolo, esploreremo sette consigli pratici per risparmiare sui tuoi acquisti online in modo efficace e intelligente.

1. Fai una lista degli acquisti online

Prima di immergerti nel mondo dello shopping online, prenditi il tempo necessario per creare una lista dettagliata dei prodotti che desideri acquistare. Questo passo iniziale può sembrare semplice, ma è fondamentale per mantenere il focus e evitare acquisti impulsivi. Scrivendo nero su bianco i tuoi potenziali acquisti, potrai valutare meglio cosa è essenziale e cosa è superfluo. Questa pratica ti aiuterà a risparmiare denaro eliminando gli acquisti non necessari.

Mentre l’obiettivo principale è ottenere il massimo dal tuo budget, ricorda che il prezzo più basso non è sempre sinonimo di migliore qualità o sostenibilità. Ad esempio, se stai cercando un computer portatile, è importante bilanciare il prezzo con le prestazioni e la durata del prodotto. Una volta identificato un articolo di buona qualità e sostenibile, puoi procedere a cercare il miglior prezzo.

2. Metti a confronto i prezzi e visita i portali di offerte

Una delle sfide principali nello shopping online è confrontare i prezzi tra diversi rivenditori. Fortunatamente, esistono strumenti e risorse disponibili per semplificare questo processo. Siti web di comparazione e plugin per browser sono a tua disposizione per aiutarti a trovare le migliori offerte online.

Ad esempio, BestPrice è un’estensione gratuita del browser che ti aiuta a individuare i prezzi più bassi mentre fai shopping online. Altri siti come MaxSpar e Pricepirates offrono la possibilità di confrontare i prezzi su Amazon ed eBay.

Inoltre, Google offre una funzione di ricerca avanzata chiamata “Shopping.” Dopo aver inserito il nome del prodotto, puoi fare clic sulla scheda “Shopping” per visualizzare una lista di rivenditori con i prezzi chiaramente indicati. Puoi anche filtrare i risultati per prezzo, marca o altri criteri.

3. Procurati dei coupon online

I codici sconto sono un modo efficace per risparmiare ulteriormente sui tuoi acquisti online. Esistono diverse modalità per ottenere coupon e sconti:

  • Iscriviti alle newsletter. Molte aziende offrono codici sconto agli iscritti alle loro newsletter. Inoltre, riceverai regolarmente offerte speciali e codici sconto per i periodi di saldo. Se non desideri ricevere troppe email promozionali nella tua casella di posta principale, considera l’opzione di creare un account email separato per lo shopping online.
  • Siti web di coupon. Esistono numerosi siti web affidabili, come Groupon, Groupalia, CodiceSconto, Bownty, UltimoPrezzo, MiglioriSconti e BigCoupon, che offrono una vasta gamma di codici sconto per vari rivenditori.
  • Estensioni del browser per codici sconto. Alcune estensioni del browser, come Honey, CodiceSconto e MiglioriSconti, cercano automaticamente e applicano codici sconto quando aggiungi un prodotto al carrello. Honey offre anche la possibilità di aggiungere i tuoi articoli a una lista dei desideri e ricevere notifiche quando sono in offerta. Ricorda di fare attenzione ai coupon falsi o scaduti e di effettuare sempre una ricerca approfondita se hai dei dubbi.

4. Iscriviti ai programmi fedeltà online

Molti rivenditori online offrono programmi fedeltà che ti consentono di accumulare punti con ogni acquisto, che poi puoi utilizzare per ottenere sconti speciali o premi. Se ci sono prodotti che acquisti regolarmente da uno specifico negozio, verifica se offrono un programma fedeltà. Questa è un’ottima opportunità per risparmiare sui tuoi acquisti abituali.

Inoltre, controlla se i tuoi negozi preferiti hanno un’app che ti permette di accumulare punti con gli acquisti. Anche i negozi online stanno seguendo l’esempio delle compagnie aeree e dei fornitori di carte di credito, offrendo programmi fedeltà digitali che rendono lo shopping più conveniente.

5. Lascia gli articoli nel carrello

Un trucco efficace per risparmiare denaro su articoli non urgenti consiste nel lasciarli nel carrello del negozio online. Una volta che hai individuato un prodotto che desideri acquistare, aggiungilo al carrello ma non completare l’acquisto. Molte volte, i negozi online inviano promemoria o offerte speciali per convincerti a finalizzare l’acquisto.

Potresti ricevere notifiche via email o vedere annunci pubblicitari del prodotto su altri siti web che visiti, in un fenomeno noto come “retargeting“. Tieni duro e aspetta, perché spesso i rivenditori offriranno un codice sconto per incentivarti a completare l’acquisto.

6. Risparmia sulle spese di spedizione

Lo shopping online con ritiro dal marciapiede è una soluzione intermedia tra gli acquisti online e quelli tradizionali in negozio. In pratica, acquisti il prodotto sul sito web di un negozio e poi lo ritiri di persona. 

I vantaggi del ritiro dal marciapiede includono la riduzione dei costi di spedizione, la flessibilità nel ritirare il prodotto quando vuoi e il sostegno ai negozi locali mentre continui a godere della comodità degli acquisti online.

7. Crea un budget per gli acquisti online

Se desideri gestire meglio il tuo denaro e risparmiare, considera la possibilità di creare un budget dedicato agli acquisti online, che ti aiuterà a stabilire limiti chiari sulle tue spese e a resistere alle tentazioni di effettuare acquisti impulsivi.

Il tuo budget dovrebbe essere basato sulla lista degli acquisti che hai creato. Calcola il costo approssimativo totale per gli acquisti essenziali che devi fare ogni mese, che rappresentano i tuoi costi fissi. Successivamente, stima i costi variabili per gli articoli non essenziali che desideri acquistare. Verifica se il tuo budget copre tutti questi aspetti.