Se sei un docente alla ricerca di risorse educative o di strumenti per migliorare la tua formazione, probabilmente conosci già l’importanza della Carta del docente. Questa carta ti permette di ottenere un bonus annuale di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di libri, riviste e una vasta gamma di prodotti e servizi che possono contribuire al tuo aggiornamento professionale.
In questo articolo ti forniremo una panoramica degli acquisti che potrai fare con la carta del docente, e dove spenderli sia online che offline.
Bonus docente: cos’è e a quanto ammonta
Il bonus docenti 2022 è uno degli strumenti introdotti dal Ministero dell’Istruzione a seguito dell’approvazione della Legge Buona Scuola, finalizzata all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. L’articolo 1, comma 121 della legge n. 107 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 luglio 2016 istituisce una carta elettronica con un importo nominale di 500 euro, che viene corrisposto ogni anno scolastico a tutti i docenti di ruolo.
Il bonus docenti rappresenta un’importante opportunità per gli insegnanti di ampliare le loro conoscenze e competenze, investendo su corsi di formazione e aggiornamento professionale. Gli insegnanti possono utilizzare il bonus per partecipare a corsi di formazione accreditati, sia in presenza che online, o per l’acquisto di materiale didattico e strumenti di lavoro.
Il bonus docenti è una misura molto apprezzata dagli insegnanti di ruolo, in quanto consente loro di investire sulla propria formazione professionale senza dover sostenere spese ulteriori.
Cosa si può comprare con il Bonus docente?
La Carta docente permette di acquistare una vasta gamma di prodotti e servizi che possono essere utilizzati per fini formativi o per l’aggiornamento dei docenti. Vediamo nello specifico quali:
- libri e riviste,
- hardware e software,
- iscriversi a corsi di formazione accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
- frequentare corsi universitari e master post-laurea in linea con il proprio profilo professionale,
- partecipare a eventi culturali come spettacoli, mostre ed esposizioni.
Nel dettaglio, la categoria di hardware include computer, tablet, e-book reader e strumenti di robotica educativa, mentre quella di software comprende programmi per attività formative come matematica, disegno tecnico, videoscrittura e office automation.
In aggiunta, la Carta docente offre la possibilità di partecipare ad iniziative in linea con le attività identificate dal piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e dal Piano nazionale di formazione, come descritto nell’articolo 1, comma 124 della Legge 107/2015. Ciò significa che i docenti possono utilizzare il loro bonus per partecipare ad eventi, corsi o programmi che rientrano nella loro area di specializzazione e che contribuiscono al loro percorso di formazione continua.
Dove fare acquisti con la carta del docente?
La Carta del docente può essere utilizzata sia online che offline. Molte catene della grande distribuzione e merchant online hanno previsto procedure apposite per consentire ai docenti di utilizzare il loro bonus, rendendo possibile l’acquisto di prodotti e servizi in diversi punti vendita.
Per avere informazioni più dettagliate su dove utilizzare la Carta del docente, è possibile consultare la sezione apposita del sito web della Carta del docente, che consente di cercare, per categoria di prodotto o servizio acquistabile, i negozi fisici o online che aderiscono al circuito. In questo modo, i docenti possono avere una panoramica completa dei punti vendita dove possono utilizzare il loro bonus, facilitando così i loro acquisti e la scelta del prodotto o servizio più adatto alle loro esigenze formative.